Il nostro corpo si è evoluto attraverso il movimento, tuttavia oggi ci muoviamo sempre di meno e, se non permettiamo al corpo di fare ciò per cui è stato creato, prima o poi ne pagheremo le conseguenze.
Concetto semplice da capire; proprio per questa ragione ogni anno molti si avvicinano (o riavvicinano) all’attività fisica. È molto importante però farlo con un criterio ed un programma, altrimenti rischiamo non solo di non ottenere i risultati prefissati, ma anche di incappare in fastidiosi infortuni.
Fino ad oggi abbiamo cercato di dare dei punti fermi su come approcciare alla vita quotidiana in maniera più ecologica verso noi stessi, come essere forti mentalmente nella scelta delle nostre azioni attraverso la conoscenza di sé stessi, e come goderci il viaggio nel miglior modo possibile. Ma per fare questo dobbiamo tenere in considerazione anche “il mezzo” con cui intraprendiamo il viaggio, parliamo di quello “stato fisico” enunciato nella definizione di benessere.
Immaginate di essere in un aeroplano pronti per un eccitantissimo lancio con il paracadute, purtroppo però senza avere alcuna idea delle condizioni meteo che troverete una volta saltati fuori, nessuna informazione sul tipo di venti che soffieranno e che dovrete usare per atterrare tranquillamente dove previsto. Che cosa pensate succeda una volta che sarete in aria? Come minimo dovrete improvvisare, ed improvvisare alza notevolmente il livello di rischio. Non solo, ma non potendo pianificare il lancio in anticipo, probabilmente non sarete nemmeno in grado di atterrare dove avevate preventivato. Ecco, questo è ciò che succede anche nella nostra vita quotidiana.
E pensare che a volte siamo in grado di parlare anche per ore degli altri, ma non siamo in grado di fare lo stesso con la persona che conosciamo da più tempo nella nostra vita: noi stessi! Attenzione, non è che non sappiamo dare risposta a questa domanda, semplicemente non ci siamo mai soffermati a strutturare una risposta vera e propria.
ASFinanza&Consumo collabora con la Cassa Forense all'organizzazione del SALONE DELLA GIUSTIZIA 2020 in corso a Roma dal 29 settembre al 1 ottobre 2020, all'Acquario Romano, ed è lieta di invitarvi a seguire virtualmente le tre giornate e i molti appuntamenti, come da programma che trovate in allegato,...
Conoscete il fenomeno delle “new year resolutions”? Nei miei studi di pedagogia e psicologia del cambiamento mi sono trovato a studiare il “Modello TransTeorico” di Prochaska e Diclemente che fa luce su molti aspetti fondamentali del cambiamento e su come affrontarlo nel migliore dei modi. Il metodo contempla diverse fasi in cui ognuno di noi passa nel momento in cui decide di modificare qualcosa nella propria vita.
In vista della fase 3, ma anche per risolvere questioni presenti nel pre-covid, occorre ritornare ai fondamenti della psicologia filosofica dei greci per educare giovani e cittadini alla coscienza del proprio valore e delle forze dell’autoaffermazione (che soddisfi le condizioni psicodinamiche di base), correggendo l’immagine erotologicamente dimezzata dell’uomo.
Interviste del Direttore Responsabile della rivista AS FINANZA avv. Giuseppe Lepore a coloro che hanno consentito al nostro Paese di sostenersi nel periodo di lockdown.
Sabrina Diamanti – Presidente Consiglio Nazionale Dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali
Intervista del Direttore Responsabile della rivista AS Finanza avv. Giuseppe Lepore a coloro che hanno consentito al nostro Paese di sostenersi nel periodo di lockdown.
Dott.ssa Rosaria Marino – Dirigente ASL ROMA 1
Intervista del Direttore Responsabile della rivista AS FINANZA avv. Giuseppe Lepore a coloro che hanno consentito al nostro Paese di sostenersi nel periodo di lockdown: avv. Antonio Galletti, Presidente dell'Ordine degli Avvocati di Roma.