Articolo di Suero&Partners E’ questo uno dei più rilevanti e ricorrenti temi che concernono il contenzioso bancario in tema di rapporti di mutuo. Sull’argomento la sentenza in esame afferma come “la convenuta abbia proceduto all’applicazione di un ammortamento non conforme alle condizioni contrattuali, essendo stato applicato un metodo di ammortamento alla...
LA SOLUZIONE DELLA CRISI VIENE DALLA LEGGE MA SERVE UN’ADEGUATA CULTURA DEL CONSUMATORE E DELLE ISTITUZIONI COINVOLTE. Le situazioni personali debitorie portate allo stremo della sopportazione, pur con la volontà del soggetto interessato di far fronte con ogni possibile sforzo alla crisi economica individuale,...
L'impatto dell'epidemia sulla gestione d'impresa: brevi note sulle misure e gli interventi per fronteggiare l’emergenza.
Il credito di imposta per la ricerca e lo sviluppo delle imprese (c.d. Bonus Ricerca e Sviluppo) è una agevolazione fiscale introdotta nell’ordinamento tributario e consistente nel riconoscimento di un credito di imposta commisurato agli investimenti effettuati in ricerca e sviluppo.
Si terrà una serie di 14 eventi, in forma di webinar gratuiti, sulla piattaforma di ASFINANZA, spiegando in maniera organica, a partire dagli obiettivi e dalla struttura, come si articola la riforma CARTABIA del Processo Penale. L'associazione ASFINANZA&CONSUMO, in collaborazione...
Il Mifid (Markets In Financial Instruments Directive) rappresenta il riferimento per la regolamentazione dei mercati finanziari, introducendo ulteriori tutele per i risparmiatori e prevedendo specifici obblighi per gli intermediari finanziari.
La gestione dei crediti deteriorati in tempi di emergenza Coronavirus. Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dello scorso 11 marzo ha consentito, sin d’ora, la prosecuzione dell’attività di gestione del credito. Con le nuove misure annunciate il 23.03.2020 e in via di applicazione nelle prossime...
Proposte per il rilancio della filiera del turismo in Italia: Gianluca Caramanna, responsabile del dipartimento turismo di Fratelli d'Italia ne illustra il contenuto
E' stata ascoltata la richiesta proveniente dal mondo dei professionisti (io stesso lo avevo auspicato con un mio articolo https://www.asfinanza.com/codice-della-crisi-dimpresa-e-dellinsolvenza- rinviata-a-settembre-2021-anche-la-riforma-sul-sovraindebitamento) di anticipare l'entrata in vigore di alcune novità in tema di sovraindebitamento senza attendere il Nuovo Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza che entrerà in vigore solo a settembre 2021.
L’odierna economia di mercato è un sistema che si caratterizza per la necessaria collaborazione tra più agenti economici di modo da garantire il soddisfacimento dei propri bisogni, oramai costituiti da un bene comune ed unico quale la moneta.
X