Il DL Rilancio esclude, senza ragione, alcune categorie di impresa della filiera delle costruzioni, dai benefici collegati alle agevolazioni ecobonus e sismabonus.
Con il patrocinio dell'Ordine degli Avvocati di Roma e nel mese dell'Educazione Finanziaria promosso da EDUFIN, ASFINANZA&CONSUMO Vi invita a partecipare al convegno online, su piattaforma Webinar di ASFINANZA, "NUOVE NORME UE SULLA SEGNALAZIONE ALLA CENTRALE RISCHI e NUOVI ARRESTI DEL CONTENZIOSO BANCARIO"
Il credito di imposta per la ricerca e lo sviluppo delle imprese (c.d. Bonus Ricerca e Sviluppo) è una agevolazione fiscale introdotta nell’ordinamento tributario e consistente nel riconoscimento di un credito di imposta commisurato agli investimenti effettuati in ricerca e sviluppo.
La Cassazione a Sezioni Unite prende posizione sull'invalidità delle fideiussioni ABI, confermando la nullità parziale a beneficio dei risparmiatori e del mercato. Un passo avanti per la tutela dei clienti degli Istituti di credito. di Avv. Valentina AUGELLO - vicepresidente dell'associazione ASFINANZA&CONSUMO
L’articolo 106 del decreto Cura Italia ha dettato norme di emergenza per lo svolgimento delle assemblee delle società al fine di garantire il distanziamento sociale anche in casi come questi, che comportano per definizione un assembramento.
Dopo il grande successo dello scorso anno torna “Italia Terra di Agrumi”, in quest’occasione il mercato Rionale di Testaccio si apre per scoprire il mondo degli agrumi, inaugurando la Stagione Agrumicola Italiana 2020/2021, con il patrocinio di Roma Capitale.Il Mercato come luogo di incontro dove scoprire e riscoprire prodotti antichi raccontati non solo nei loro sapori, profumi, colori, qualità organolettiche, ma anche attraverso i territori da dove provengono, la loro storia e le tradizioni ad essi legate. Fotografie racconteranno lo “spreco alimentare”.
Le Commissioni Giustizia e Finanze del Parlamento hanno concluso l’esame dello Schema di Decreto Legislativo di recepimento della cosiddetta V Direttiva Antiriciclaggio, che dovrà ora passare dal Consiglio dei Ministri per l’approvazione definitiva.
Emergenza sanitaria “Covid-19”. Possibili ricadute sulla responsabilità degli enti per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato ex d.lgs. 231/2001. Lo scopo che ci si pone, è interrogarsi sulle potenziali ricadute dell’emergenza sanitaria portata dal Covid-19 su tale normativa ed il relativo modello di organizzazione, gestione e controllo specie per le società che esercitano attività produttiva e commerciale. E’ possibile che a breve si assista ad interventi sulla disciplina da parte delle Autorità.
Utopia aggiornamento legislativo: venerdì prevista approvazione di un nuovo intervento a sostegno dell'economia per 12 miliardi. Focus sui contenuti.
“Il Tribunale di Milano ha riconosciuto il calcolo del T.E.G. nei trimestri depositati rilevando l’usura applicata, inoltre ha riscontrato l’assenza del contratto originario ricalcolando gli interessi al tasso minimo BOT per un vantaggio a favore del cliente di oltre 100.000,00 euro” commenta la sentenza il Dott. Suero...
X