NESSUNA REVOCA DEL BONUS ANCHE CON ABUSI EDILIZI.
Articolo del Dott. Massimo Forte - Componente del Centro Studi di Accademia Forense - Componente Commissione Giovani C.O.A
Il c.d. Superbonus 110%, disciplinato per la prima volta nel Decreto Rilancio (D.L. n.34/2020, convertito in L. n.77/2020), è stato...
Articolo di Omar Saker - Studio Lepore Associazione Professionale
Con la sentenza n. 12964/2021, la terza sezione della Cassazione civile torna a far chiarezza sul tema della nullità della pattuizione usuraria degli interessi di mora nel rapporto contrattuale. Tale pronuncia presenta aspetti assai importanti, ma è destinata a far discutere...
TRAMITE GLI ARTICOLI, MOSTRIAMO LA NOSTRA ESSENZA
Rivista AS Finanza_Nov_2020Download
Dalla Redazione di ASFINANZA
I documenti su cui si sarebbe dovuta basare la risposta dell’Italia all’epidemia da COVID-19, il mancato recepimento delle Direttive degli Enti Internazionali da parte delle Autorità preposte.
Intervista del Direttore Responsabile della rivista AS FINANZA avv. Giuseppe Lepore alla Prof.ssa Stefania Boccia – Ordinario di Igiene e Medicina Preventiva, Università Cattolica Del Sacro Cuore di Roma: "questa pandemia di certo può essere un’occasione per rimodulare in meglio il funzionamento della sanità italiana."
La scuola si è trovata nella condizione di far fronte ad una situazione assolutamente inedita, da un momento all'altro, senza avere il tempo di attrezzarsi. Direttive poche o nulle, sistemi in dotazione da parte dell'amministrazione, nessuno. Il corpo docente ha raccolto la sfida e si è ingegnato con quel che aveva e poteva. L'accelerazione digitale ci ha catapultato in un modo nuovo e molto diverso di fare didattica, le programmazioni e gli obiettivi educativi sono stati rimodulati alla luce di queste diverse metodologie.
La quarantena è (purtroppo) ancora il solo sistema che abbiamo per difenderci, anche se è chiaro da secoli che per i suoi disastrosi effetti economici, non può mai essere un mezzo utilizzabile a lungo e tanto meno ipotizzabile per il futuro. Si dovrebbe ora procedere in altro modo: liberarsi forse o modernizzare le istituzioni che non si sono dimostrate all’altezza della presente drammatica situazione; formare un network per le crisi all’interno degli stati al fine di coordinare gruppi di esperti, imprese private ed enti pubblici, o quanto meno ripristinare precedenti legislazioni adattandole alle esigenze del presente.
Alla fine dello scorso mese di gennaio, quando i casi di contagio in Italia erano pochissimi, e si potevano davvero contare sulle dita di una mano, prima che esplodesse la reale emergenza, nei numeri, legata ai pazienti affetti da Covid-19, con la crisi in Lombardia e le prime “zone rosse”, il nostro Sindacato si era già attivato con le autorità competenti per capire fin dove si sarebbe protratto il pericolo, in primis con il Ministero della Salute, per avere le prime risposte certe.
Intervista del Direttore Responsabile della rivista AS FINANZA avv. Giuseppe Lepore a coloro che hanno consentito al nostro Paese di sostenersi nel periodo di lockdown: avv. Antonio Galletti, Presidente dell'Ordine degli Avvocati di Roma.
Gli "eroi silenziosi": Marina Perna, ANSA-Area Internazionale.
Intervista del Direttore Responsabile della rivista A.S. FINANZA Avv. Giuseppe Lepore a coloro che, hanno consentito al nostro Paese di sostenersi, nel periodo di lockdown.