INVESTIRE IN SICUREZZA: ANDIAMO A SCOPRIRE LA GESTIONE SEPARATA “GESAV”

0
1642

Come fare la scelta opportuna in questo momento di grande volatilità? Cosa è la gestione separata?

Nel giro di pochi anni sono saltati i parametri fondamentali che dovrebbero guidare ad un investimento consapevole: diversificazione, orizzonte temporale, selezione di prodotti, business consolidati e aziende solide.

Buone notizie arrivano dalle gestioni separate assicurative che hanno avuto un rendimento oltre il 2,7% nell’ultimo anno, dato che è rimasto mediamente stabile nonostante gli eventi geopolitici del 2022. Lo scarso legame con le dinamiche dei mercati finanziari è evidente, ed è attribuibile principalmente al principio di valorizzazione degli attivi al costo storico anziché mark to market, ovvero a prezzi di mercato.

Questa particolare e unica metodologia di valorizzazione del portafoglio si riflette in un rendiconto delle performance di periodo molto stabile, in quanto non influenzato più di tanto dai saliscendi dei mercati azionari e obbligazionari.

La Gestione Speciale Assicurativa Vita (GESAV) di Generali, viene istituita nel 1979 con oltre 40 miliardi di euro gestiti, si classifica oggi per dimensione tra le prime Gestioni separate in Italia.

Gli obiettivi delle gestioni separate impongono la scelta di strumenti finanziari che non presentino un’elevata volatilità dei prezzi e siano in grado di garantire un rendimento annuo adeguato alle condizioni correnti di mercato per ottimizzare il profilo di rischio rendimento del portafoglio.

È comunque prevista la possibilità di investire, sia pure in misura contenuta e con un profilo di rischio compatibile alle esigenze delle gestioni separate, in titoli azionari con bassa volatilità dei prezzi ed un adeguato rendimento derivante dai dividendi pagati.

RENDIMENTI DEGLI ULTIMI 6 MESI – QUADRO RIASSUNTIVO.

Gestione Separata11-202210-20229-20228-20227-20226-2022
GESAV2,75 %2,8 %2,85 %2,89 %2,87 %2,85 %
Prospetto rendimenti – a confronto andamento mensile

La gestione implica, sia l’investimento in titoli di elevata qualità, solidità finanziaria e patrimoniale e sia l’attenzione alle variabili macroeconomiche per le decisioni di Asset Allocation, diversificazione degli investimenti e mantenimento di un adeguato turnover del portafoglio e delle attività di Trading.

Per chi volesse approfondire si rimanda alla pagina del regolamento della gestione separata https://asset.generali.it/247721/Regolamento-della-gestione-separata.pdf

dalla redazione di ASFINANZA.