giovedì, Maggio 1, 2025
HomeSenza categoriaITALIA-SAUDI PIF: PUBBLIC INVESTIMENT FUND. 700 MILIARDI DI DOLLARI PER LE AZIENDE...

ITALIA-SAUDI PIF: PUBBLIC INVESTIMENT FUND. 700 MILIARDI DI DOLLARI PER LE AZIENDE ITALIANE

Public Investment Fund, ovvero PIF, è il fondo sovrano del Regno dell’Arabia Saudita. Il PIF è uno dei più grandi fondi sovrani al mondo e gioca un ruolo centrale e strategico rispetto alla volontà del Paese di diversificare l’economia, ridurre la dipendenza dal petrolio, diffondere la cultura saudita in un processo di integrazione e centralità internazionale, anche politica, il tutto in linea con il piano Vision 2030 promosso dal principe ereditario Mohammed bin Salman.

Il PIF nato nel 1971, ha certamente guadagnato una grande visibilità specialmente negli ultimi anni, arrivando a gestire oggi 700 miliardi di dollari (dato aggiornato al 2024 circa), con l’obiettivo di superare i 1.000 miliardi entro il 2030. Nella sua attività di gestione dei fondi a disposizione, il PIF in linea con le indicazioni della Vision 2030, guarda con molta attenzione ogni possibile opportunità che sia utile allo sviluppo del Paese.

Ed è per queste ragioni che il Public Investment Fund (PIF) guarda l’Europa, l’Italia, come territori nei quali poter sviluppare parte delle proprie attività.

Il PIF è interessato soprattutto a settori strategici come:

  • – Energia rinnovabile (eolico, solare, idrogeno)
  • Turismo e ospitalità (hotel, resort di lusso, turismo culturale)
  • – Costruzioni e infrastrutture (porti, aeroporti, ferrovie, grandi opere)
  • Moda e lusso (Made in Italy, che piace moltissimo in Medio Oriente)
  • Agroalimentare (eccellenze italiane come vino, olio, prodotti DOP)
  • Tecnologia e innovazione (smart cities, IA, cybersecurity)

Il PIF inoltre guarda alle aziende italiane con molto interesse. Questo genera opportunità per il nostro panorama imprenditoriale. Infatti di seguito vengono elencati alcuni temi:

  • Partnership e joint venture: il PIF è alla ricerca di partner industriali per i megaprogetti sauditi (es. NEOM, Red Sea Project). Le aziende italiane possono offrire know-how, design, costruzione e gestione.
  • Accesso ai bandi sauditi: stanno aprendo gare miliardarie per costruire infrastrutture e servizi alle quali potranno partecipare anche le aziende italiane.
  • Investimenti diretti: alcune imprese italiane potrebbero essere ritenute interessanti per eventuali investimenti o acquisizioni da parte del PIF.
  • Espansione commerciale: essere fornitori o appaltatori nei grandi progetti in Arabia Saudita, soprattutto per i settori in cui l’Italia è sinonimo di eccellenza.
  • Innovazione tecnologica: collaborazioni con start-up o PMI innovative italiane nei settori green tech, mobility, smart living.

Come un’azienda italiana può collaborare con il PIF o con i suoi progetti.

In generale, ci sono 3 strade principali:

1. Partecipando ai bandi e agli appalti nei progetti del PIF

2. Proporre partnership o joint venture dirette al PIF o alle sue società controllate

3. Attrarre investimenti del PIF in Italia

AS Finanza in stretta collaborazione con MS Desk Italy Saudi-Italian Business Chamber Associtation può supportarvi per ciascuno dei 3 punti sopramenzionati, seguendovi passo passo, dalla comprensione del mercato saudita alla presentazione della domanda ai bandi piuttosto che la realizzazione di una partnership o JV. Questo è possibile perché radicati a Riyadh oltre che a Roma, perché soci e personale altamente qualificato esperto e presente in Saudi da oltre un decennio. 

Contattateci ai seguenti recapiti: info@asfinanza.com oppure msdesk@iicksa.it

RELATED ARTICLES
- Advertisment -

Most Popular

Recent Comments

X