Emergenza Covid-19: un Dossier, realizzato da Studio Lepore per AS Finanza&Consumo, approfondisce la catena di responsabilità a livello nazionale, regionale e locale
È ormai noto che l’Italia era munita di un proprio “piano nazionale di preparazione e risposta ad una pandemia influenzale” dal lontano 2006;
qualora lo avesse implementato e regolarmente aggiornato, avrebbe potuto, quanto meno, limitare i drammatici danni subiti, sia in termini di vite, che economici, a causa della diffusione del Covid-19 .
In pochi, però, si sono soffermati ad analizzare quali siano i soggetti che avrebbero dovuto dare seguito alle disposizioni contenute nel piano,
chi avrebbe dovuto vigilare sull’esatta adozione delle misure di sanità pubblica ivi previste e
chi fosse tenuto a preparare il nostro sistema sanitario ad affrontare un evento – la pandemia – di cui era certo l’arrivo e di cui si ignorava solo il quando.
In una tale ottica, lo Studio Lepore ha realizzato per AS Finanza&Consumo il dossier “Omissioni letali”,
nel quale si è partiti dalla vigente normativa nazionale (Governo, Ministero della Salute, CCM, Regioni ed ASL) e dalle linee guida e direttive emanate da organizzazioni europee (Unione Europea e ECDC) e mondiali (OMS)
per arrivare a definire la catena di responsabilità a livello nazionale, regionale e locale.
L’intento di redazione del documento affianca, quindi, alla dovuta informazione, la richiesta di attenzione e di interventi efficaci
per la tutela della salute dei cittadini e la prevenzione dei gravi effetti economici che accompagnano tali emergenze.
E’ possibile leggere in dettaglio il documento realizzato dallo Studio Lepore con un click sul seguente link: (link interno al sito, verificato)
https://www.asfinanza.com/wp-content/uploads/2023/03/Finale-ok-Dossier-PPN-by-Studio-Lepore.pdf
Di avv. Giuseppe Lepore, Direttore Responsabile AS Finanza, Studio Lepore Associazione Professionale.
————————————————————