Importante pronuncia in tema di Sovraindebitamento, che risolve il dubbio dell’opponibilità o meno dell’ordinanza di assegnazione, emessa nell’ambito di un pignoramento presso terzi, anteriore all’apertura del piano del consumatore. Il caso riguardava un piano del consumatore presentato da una signora la quale subiva da tempo la decurtazione di 1/5 dello stipendio a seguito di un pignoramento eseguito da una finanziaria.
Associazione Forense Emilio Conte (AFEC) e AS Finanza&Consumo, e Il Sole 24Ore, sono lieti di promuovere il convegno online “Giuseppe Gianzi e Manfredo Rossi. Colloqui sul Diritto Penale in ricordo di due Maestri dell'Avvocatura Romana" martedì 23 marzo dalle ore 15 alle 18.
Se banca (cedente) trasferisce un rapporto giuridico/credito ad un’altra banca o intermediario finanziario (cessionario), che assume conseguentemente la qualifica di nuovo creditore del debitore (ceduto), è necessario che il contenuto dell'avviso di cessione consenta di comprendere, senza incertezze, che pagando il nuovo creditore, effettivamente si ottenga la liberazione dal debito.
Se la banca applica un piano di ammortamento con capitalizzazione composta degli interessi, il pagamento degli importi complessivi risulta molto superiore rispetto a quanto accadrebbe con applicazione del piano ordinario con capitalizzazione semplice, previsto per legge.
Sentenza del Tribunale di Firenze, n. 2065/2020. Spetta alla banca dimostrare di avere rispettato la legge, specificando sul contratto redatto in forma scritta i tassi di interesse e le altre condizioni praticate.
Il Tribunale di Rieti ribadisce la cogenza del principio della vicinanza nel caso di violazione dell'art. 117, comma 1, e 3 TUB da parte della banca.
Una anticipazione del “Faccia a faccia” con Nicola Gratteri che ci sarà nel pomeriggio al Salone. Ieri, il presidente dell’Unione delle Camere penali, Gian Domenico Caiazza, ha annunciato una “opposizione durissima” a tutti i tentativi di trasformare in un videogioco il processo penale e di voler comprimere “con la scusa della pandemia”, i diritti della difesa. Gratteri ha istruito il maxi processo cominciato nell’aula bunker di Rebbia contro 452 boss e gregari della ‘ndrangheta. Nel dibattimento sono previsti interrogatori in video-conferenza e testimonianze da remoto.
n un contesto storico-sociale caratterizzato da un rallentamento (se non blocco) degli affari e delle economie di scala a causa della diffusione del Covid-19, il Legislatore italiano ha tessuto una trama normativa “speciale” che ambisce, almeno nelle intenzioni, a fornire al Paese una tutela rinforzata, immediata ed incisiva.
Il Tribunale di Napoli, con un importante arresto (Sentenza n. 4102/2020), ha scelto di porsi nel solco di un ormai diffuso orientamento giurisprudenziale, sanzionando la locupletazione perpetrata da una società finanziatrice, nell’ambito di un rapporto di leasing, attraverso l’imposizione (in via unilaterale) di un piano di ammortamento c.d. alla francese.
La sentenza in commento, pertanto, afferma che non debba considerarsi necessario, sulla base del principio di allegazione, che la parte supporti la deduzione di nullità producendo i D.M., che nel tempo hanno fissato i tassi soglia, solo sull'assunto adottato dai Giudici di merito che detti atti, nella gerarchia delle fonti del diritto, non costituiscano provvedimenti aventi forza di legge, avendo natura di provvedimento amministrativo ai sensi della L. n. 400 del 1988.